Come evolve un settore come quello della moda, influenzato da flussi di comunicazione di portata globale ma al contempo legato a prodotti fisici, di fronte alla sempre più rapida evoluzione digitale del settore del commercio?
La chiave, secondo quanto emerge dal mondo della moda, sta nel rispondere ai bisogni dei clienti (attuali e potenziali), offrendo un’esperienza di acquisto online, ma anche di personalizzazione del prodotto, sempre più interattiva e coinvolgente. L’esperienza di shopping in rete, infatti, si sta gradualmente evolvendo per assecondare preferenze e necessità del cliente finale, mettendo in secondo piano gli aspetti tecnici (impliciti nel mondo digitale) e dando maggior risalto ai prodotti e alla capacità delle soluzioni digitali di offrire una consulenza sempre più personalizzata ai clienti stessi.
In questo senso è prevedibile che nel corso dei prossimi anni tecnologie come la realtà aumentata e altre soluzioni immersive giocheranno un ruolo fondamentale nella capacità di far percepire all’utente tutte le caratteristiche e le peculiarità di ogni prodotto, senza tuttavia che esso ne disponga materialmente. Al contempo, però, si diffonde sempre più un modello di vendita ibrido tra online e offline, che consente all’utente, ad esempio, di ordinare prodotti in rete per poi ritirarli presso degli store fisici. Il potenziale offerto dal mondo digitale, quindi, deve necessariamente coniugarsi con le persone e le loro abitudini quotidiane.
Il fenomeno si inserisce in un più ampio contesto, che vede la crescita di un nuovo aspetto del settore moda che è stato definito e-fashion. Un contesto in cui saper coniugare moda e nuove tecnologie rappresenta una sfida e al contempo un potenziale di grande portata, per il settore intero e per il Ticino grazie alle numerose aziende che nel nostro territorio hanno sede. Un tema, quello dell’e-fashion, sul quale Ticinomoda è attivo da anni, grazie alla collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, volto alla creazione di un Certificate of Advanced Studies (CAS) iniziato nel 2016 e di un Master of Advanced Studies che avrà inizio nella primavera del prossimo anno.