RAPPORTI CON ISTITUZIONI E TERRITORIO
L’associazione mantiene rapporti diretti e regolari con enti e uffici a livello federale, cantonale e comunale (p. es. dogane, uffici del lavoro, promozione economica) e affronta con le autorità competenti i temi rilevanti per le aziende del settore. Organizza eventi per far conoscere il settore.
FORMAZIONE E GESTIONE
L’associazione collabora con le istituzioni della formazione (STA – Scuola specializzata superiore di Tecnica dell’Abbigliamento e moda, SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, USI – Università della Svizzera italiana e loro istituti), promuovendo e sostenendo molte iniziative volte alla formazione di base e alla formazione continua.
Collabora con la Cc-Ti – Camera di commercio dell’industria dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino e organizza con la CC-Ti e con la SSIB – Swiss School for International Business corsi di formazione di breve e di lunga durata, in particolare su questioni legali e di gestione aziendale generali o specifiche.
Organizza giornate di informazione e di formazione anche su richiesta delle associate su temi di interesse comune, in particolare con la SUPSI organizza corsi per ottenimento di CAS, DAS e Master in ambiti legati al settore della moda.
EVENTI
CORONAVIRUS - INFORMAZIONI UTILI
Indennità per lavoro ridotto – 1° settembre 2020
Scarica il documento (PDF)
Ufficio federale della sanità
www.bag.admin.ch
DSS Dipartimento della sanità e socialità:
www.ti.ch/coronavirus
Camera di commercio
www.cc-ti.ch/informazioni-
INFORMAZIONE E SINERGIE TRA ASSOCIATI
L’associazione facilita lo scambio di informazioni tra i responsabili delle aziende associate sui temi di interesse comune, come nuove regolamentazioni, problemi doganali, formazione, benchmark organizzativi e molti altri..
L’associazione, unica delle associazioni di categoria, è firmataria di due contratti collettivi di lavoro: uno specifico per la produzione del settore della moda e dell’abbigliamento e di uno per impiegati di commercio e fa parte delle due commissioni paritetiche competenti.
GARANZIA DELLA PACE SOCIALE
L’Associazione è firmataria di due contratti collettivi (Produzione e Amministrazione) le cui commissioni paritetiche sono presiedute da Franco Cavadini (Presidente Onorario di Ticinomoda).
DOCUMENTI E LINK
Convenzione integrativa Allegato 3- 06.10.2022
Statuto (2022)
CCL – Produzione (2011)
CCL – Produzione Accordo (2021)
CCL – Impiegati di Commercio (2018)
CCL – Inglese / English (2018)
Link utili
Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canonte Ticino [Cc-Ti]
Scuola specializzata superiore di tecnica dell’abbigliamento e della moda di Lugano [STA]
Corso Elvezia 16
CH-6900 Lugano
info@ticinomoda.ch
T. +41 91 9115113
Ticinomoda
c/o Camera di commercio dell’industria dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino
Corso Elvezia 16, CH-6900 Lugano
info@ticinomoda.ch
T. +41 91 9115113