Archivio
2020: l’anno dei cambiamenti e della digitalizzazione della moda
Sono ormai 10 i mesi passati dal fatidico “allarme Coronavirus”: mesi che hanno costretto la popolazione modiale ad affrontare sfide mai immaginate prima. Tra le moltissime realtà colpite dalla crisi, anche il mondo della moda è dovuto ricorrere a una riorganizzazione...
leggi tuttoInterbrand: il 2020 segna la discesa dei brand di moda di lusso
A causa delle dirette conseguenze della pandemia Covid-19, il 2020 si sta affermando come l’anno dei grandi cambiamenti, principalmente in ambito sanitario e sociale, ma non solo. Il ramo della moda di lusso, che per due anni consecutivi si è confermato il settore con...
leggi tuttoLa ripresa del Fast Fashion post-Covid supera le aspettative
Nonostante i danni causati dalla pandemia Covid-19 si facciano ancora sentire, tra le maggiori aziende del settore della moda low cost si osserva una ripresa delle attività che batte ogni aspettativa. Esempio lampante è il colosso H&M, che oltre a una crescita...
leggi tuttoLa moda si innova (Ticino Management – settembre 2020)
La moda si innova (Ticino Management - settembre 2020) Leggi l'articolo completo (PDF)
leggi tuttoMilano ospita la prima fiera della moda post-lockdown
Con la tradizionale cerimonia di apertura a Fieramilano Rho, si è tenuta nel presente mese di settembre la prima fiera fisica del settore della moda post-lockdown in Italia. Si tratta della 31esima edizione di Milano Unica, la quale ha dato la possibilità a ben 171...
leggi tuttoI numeri ufficiali delle digital fashion week
Le settimane della moda di Milano e Parigi, divenute grandi eventi digitali a causa della pandemia globale, hanno rivelato i numeri realizzati nel corso degli ultimi mesi. La Camera Nazionale della Moda Italiana ha riportato che la Milano Digital Fashion Week (14-17...
leggi tuttoPrimo semestre 2020: ricavi in calo, digitale in espansione
Con la conclusione del primo semestre del 2020 emergono alcuni dati interessanti per comprendere lo stato in cui si trova il settore moda in questo anno decisamente particolare. Kering (gruppo proprietario di brand quali ad esempio Gucci e Yves Saint Laurent) riporta...
leggi tuttoPasserelle digitali
La pandemia di Covid-19 sembra aver rilanciato e incentivato una tendenza già evidenziata nel corso degli ultimi anni: la moda sta sperimentando sempre più in rete. Sul finire dello scorso mese la Fédération de la haute Couture et de la mode ha annunciato che le...
leggi tutto2020: l’anno dei cambiamenti e della digitalizzazione della moda
Sono ormai 10 i mesi passati dal fatidico “allarme Coronavirus”: mesi che hanno costretto la popolazione modiale ad affrontare sfide mai immaginate prima. Tra le moltissime realtà colpite dalla crisi, anche il mondo della moda è dovuto ricorrere a una riorganizzazione...
leggi tuttoInterbrand: il 2020 segna la discesa dei brand di moda di lusso
A causa delle dirette conseguenze della pandemia Covid-19, il 2020 si sta affermando come l’anno dei grandi cambiamenti, principalmente in ambito sanitario e sociale, ma non solo. Il ramo della moda di lusso, che per due anni consecutivi si è confermato il settore con...
leggi tuttoLa ripresa del Fast Fashion post-Covid supera le aspettative
Nonostante i danni causati dalla pandemia Covid-19 si facciano ancora sentire, tra le maggiori aziende del settore della moda low cost si osserva una ripresa delle attività che batte ogni aspettativa. Esempio lampante è il colosso H&M, che oltre a una crescita...
leggi tuttoLa moda si innova (Ticino Management – settembre 2020)
La moda si innova (Ticino Management - settembre 2020) Leggi l'articolo completo (PDF)
leggi tuttoTicinomoda
c/o Camera di commercio dell’industria dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino
Corso Elvezia 16
CH-6900 Lugano
info@ticinomoda.ch
T. +41 91 9115113
© 2017 Ticinomoda — Note legali
Ticinomoda
c/o Camera di commercio dell’industria dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino
Corso Elvezia 16, CH-6900 Lugano
info@ticinomoda.ch
T. +41 91 9115113
© 2017 Ticinomoda — Note legali