
Ticinomoda
L’associazione nasce nel 1959 come AFRA (Associazione Fabbricanti Ramo Abbigliamento) per tutelare gli interessi delle aziende che producono abbigliamento in Ticino.
Nei decenni successivi, il settore si trasforma in un vero e proprio meta-settore della moda, con attività molto diversificate produttive, commerciali, logistiche e dal 2005 l’associazione diventa Ticinomoda.
Rapporti con istituzioni e territorio
L’obiettivo di Ticinomoda è promuovere le condizioni favorevoli allo sviluppo di aziende operanti nel settore moda in Ticino e offrire alle aziende affiliate informazioni e servizi.
L’associazione mantiene rapporti diretti e regolari con enti e uffici a livello federale, cantonale e comunale (p. es. dogane, uffici del lavoro, promozione economica) e affronta con le autorità competenti i temi rilevanti per le aziende del settore.
Ticino inoltre organizza eventi per far conoscere il settore.
Formazione e gestione
L’associazione collabora con le istituzioni della formazione (STA – Scuola specializzata superiore di Tecnica dell’Abbigliamento e moda, SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, USI – Università della Svizzera italiana e loro istituti), promuovendo e sostenendo molte iniziative volte alla formazione di base e alla formazione continua.
Collabora con la Cc-Ti – Camera di commercio dell’industria dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino e organizza con la CC-Ti e con la SSIB – Swiss School for International Business corsi di formazione di breve e di lunga durata, in particolare su questioni legali e di gestione aziendale generali o specifiche.
Organizza giornate di informazione e di formazione anche su richiesta delle associate su temi di interesse comune, in particolare con la SUPSI organizza corsi per ottenimento di CAS, DAS e Master in ambiti legati al settore della moda.
Informazione e sinergie tra associati
L’associazione facilita lo scambio di informazioni tra i responsabili delle aziende associate sui temi di interesse comune, come nuove regolamentazioni, problemi doganali, formazione, benchmark organizzativi e molti altri.
L’associazione, unica delle associazioni di categoria, è firmataria di due contratti collettivi di lavoro: uno specifico per la produzione del settore della moda e dell’abbigliamento e di uno per impiegati di commercio e fa parte delle due commissioni paritetiche competenti.
Organi societari
Gli organi dell’associazione sono l’assemblea, il comitato, e i revisori.
Comitato

Marina Masoni
Presidente

Giorgio Delpiano
Vice Presidente

Alberto Riva
Segretario

Franco Cavadini
Presidente onorario
Comitato

Luca Albertoni
Direttore CC-TI

Ugo Boveri
Vice President Finance International Guess Europe Sagl

Francesco Cicognani
SVP Product Development & Operations Hugo Boss Ticino SA

Rino Fasol
Direttore STA-SAMS

Marco Ferretti
Direttore Beca Ferretti SA

Andreas Frei
Chief Operating Officer Zimmerli Textil AG

Fabio Molina
Luxury Goods Operations (L.G.O) SA + LGI

Andrea Moretta
Chief Financial Officer Riri SA

Simone Pivaro
Supply Chain Manufacturing Director Coti Service SA

Fiorenzo Peduzzi
Direttore Facoma

Daniela Vertaldi
Tecnico di produzione Akris Linea B AG

Alessandro Vincenzi
Direttore L.G.L. SA
Revisori
FRIGERIO GROUP
Via Zurigo 5
6901 Lugano
Tel. +41 91 923 79 90
Fax +41 91 922 52 90
Società di Revisione